Tipicità e riformulazione del reato
Author(s)
Alagna, Rocco
Version
PublishedLanguage
ItalianAbstract
L’entità e la frequenza delle riforme penali degli ultimi due decenni hanno portato alla ribalta del dibattito penalistico il tema della persistenza della funzione incriminatrice della fattispecie penale oggetto di modifica. Se e come un soggetto, che ha commesso un fatto di reato sotto la vigenza di una fattispecie poi riformulata, possa essere punito ai sensi della norma successiva è questione che ha impegnato dottrina e giurisprudenza in un serrato confronto volto a individuare le condizioni della continua punibilità. L’autore ricostruisce il tema dell’"inerzia" della funzione incriminatrice della fattispecie percorrendo i sentieri italiani e tedeschi del dibattito. Facendo riferimento alle teorie gradualistiche del reato e alla forma tipologica della fattispecie penale, approfondisce i rapporti tra fattispecie astratta e fatto storico, rapporti che disegnano lo scenario dentro il quale egli muove il tentativo di un fondamento epistemologico del concetto di sottofattispecie penale.
DOI
10.30682/sg235Webshop link
https://buponline.com/prodotto ...ISBN
9788873952497, 9788869238949Publisher
Bononia University PressPublisher website
buponline.comPublication date and place
Bologna, 2007Series
Seminario giuridico della Università di Bologna,Classification
Law