Il cielo dei Faraoni. I soffitti astronomici nell'Egitto del Nuovo Regno

Download Url(s)
https://libri.unimi.it/index.php/consonanze/catalog/book/169Author(s)
Guardiano, Lorenzo
Version
PublishedLanguage
ItalianAbstract
Nel Nuovo Regno (1550-1069 a.C.), un alto funzionario di nome Senenmut fece dipingere sul soffitto della camera funeraria della sua tomba a Deir el-Bahari l’immagine della volta notturna: si tratta del primo soffitto astronomico egiziano giunto a noi, nonché di una delle prime rappresentazioni compiute della volta celeste della storia. Per tutto il Nuovo Regno, i faraoni fecero realizzare nelle loro tombe e nei loro templi funerari degli splendidi soffitti astronomici di diverso tipo (dalle semplici mappe celesti ai componimenti più complessi che narrano il periplo del sole e delle stelle nella volta celeste). Pertanto, i soffitti astronomici divennero la cifra della trattatistica astronomica e cosmologica regale costituendo una vera e propria summa dell’astronomia faraonica: dei veri e propri atlanti celesti arricchiti da didascalie e complessi testi di natura scientifico-religiosa con connotazioni funerarie. Questo libro costituisce uno studio sistematico di tutti i soffitti egiziani che contengono raffigurazioni o testi di natura astronomica databili al Nuovo Regno, dei quali fornisce anche un’edizione critica completa.
Keywords
Egypt; Egyptology; Astronomy; Egyptian Astronomy; Egyptian Cosmology Astronomical CeilingsISBN
979-12-5510-125-3, 979-12-5510-120-8, 979-12-5510-123-9Publisher
Milano University PressPublisher website
https://milanoup.unimi.it/Publication date and place
Milano, 2024-06-10Imprint
Milano University PressSeries
Consonanze, 35.1; 35.2Classification
Archaeological sites