Show simple item record

dc.contributor.authorMagajewska, Mirosława
dc.contributor.authorGałkowski, Artur
dc.contributor.authorCola, Ilario
dc.date.accessioned2025-03-07T12:40:18Z
dc.date.available2025-03-07T12:40:18Z
dc.date.issued2024
dc.identifierONIX_20250307_9788381428804_292
dc.identifier.urihttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/154112
dc.languageItalian
dc.titleNozioni di grammatica descrittiva dellalingua Italiana
dc.title.alternativeFonetica e fonologia
dc.typebook
oapen.abstract.otherlanguageDO KSIĄŻKI DOSTĘPNA JEST DRUGA PUBLIKACJA ZAWIERAJĄCA KLUCZ DO ĆWICZEŃ Questa pubblicazione costituisce un’introduzione ai quesiti fondamentali della fonetica e fonologia italiana e include un uso pratico dell’Alfabeto fonetico internazionale. Nella trattazione si dedica particolare attenzione alla lingua italiana standard. Il materiale comprende informazioni di ordine generale sulla produzione dei suoni linguistici in quanto fenomeni acustici, la presentazione di un sistema di trascrizione dei foni linguistici, un quadro dei fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata e una descrizione dei tratti prosodici come l’accento, la quantità, l’intonazione, il ritmo e altri. Il libro è stato pensato per venire incontro alle esigenze degli studenti di italianistica e altri lettori che necessitano di un primo strumento introduttivo alla fonetica. Le nozioni fonetiche e fonologiche costituiscono la base e un primo passo allo studio della grammatica della lingua italiana. Autori
oapen.identifier.doi10.18778/8142-879-8
oapen.relation.isPublishedBy83bfe9c9-323d-4283-b087-d859fd9af314
oapen.relation.isbn9788381428804
oapen.relation.isbn9788381428798
oapen.relation.isbn9788382203370
oapen.relation.isbn9788382203387
oapen.imprintelectronic


Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/
Except where otherwise noted, this item's license is described as https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/