Illuminare i testi
La parola-segnale nelle tradizioni manoscritte di prosatori latini
dc.contributor.author | Magnaldi, Giuseppina | |
dc.date.accessioned | 2024-02-22T16:08:34Z | |
dc.date.available | 2024-02-22T16:08:34Z | |
dc.date.issued | 2022 | |
dc.identifier | ONIX_20240222_9788869696053_91 | |
dc.identifier.issn | 2724-3362 | |
dc.identifier.uri | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/134491 | |
dc.language | Italian | |
dc.relation.ispartofseries | Lexis Supplementi | |
dc.subject.other | Signal-words,Latin philology,Latin manuscripts,Ancient manuscript corrections,Constitutio textus,Textual criticism | |
dc.title | Illuminare i testi | |
dc.title.alternative | La parola-segnale nelle tradizioni manoscritte di prosatori latini | |
dc.type | book | |
oapen.abstract.otherlanguage | Il volume raccoglie i risultati più significativi di trent’anni di ricerche su antiche integrazioni e correzioni con parola-segnale meccanicamente inglobate nel testo tràdito di prosatori latini dall’età repubblicana alla tarda antichità (Cicerone, Varrone, Livio, Seneca Padre, Seneca, Petronio, Svetonio, Tacito, Gellio, Apuleio e Pseudo-Apuleio, Macrobio). La parola-segnale (ovvero la parola antecedente o seguente il termine omesso o erroneo, duplicata dai correttori più scrupolosi per indicare il luogo di lacuna o di errore) consente ancor oggi di decifrare ed eseguire l’antico intervento correttivo. Si possono così sanare gravi corruttele, come mostrano le decine di luoghi qui discussi. | |
oapen.identifier.doi | 10.30687/978-88-6969-605-3 | |
oapen.relation.isPublishedBy | 4213f1ed-14d0-44b5-91b3-3cc52df9b961 | |
oapen.relation.isbn | 9788869696053 | |
oapen.relation.isbn | 9788869696060 | |
oapen.series.number | 50 | |
oapen.pages | 124 |
Files in this item
Files | Size | Format | View |
---|---|---|---|
There are no files associated with this item. |