Logo DOAB
  • Search
  • Publisher login
    • Support
    • Language 
      • English
      • français
    • Deposit
    • For Researchers
    • For Librarians
    • For Publishers
    • Our Supporters
    • Resources
    • DOAB
    • For Researchers
    • For Librarians
    • For Publishers
    • Our Supporters
    • Resources
    • DOAB
    View Item 
    •   DOAB Home
    • View Item
    •   DOAB Home
    • View Item
    JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

    Orientamento sessuale e costituzione decostruita

    Storia comparata di un diritto fondamentale

    Thumbnail
    Book License
    Download Url(s)
    https://buponline.com/prodotto/orientamento-sessuale-e-costituzione-decostruita/
    Author(s)
    Morris, Montalti
    Version
    Published
    Language
    Italian
    Show full item record
    Abstract
    Attraverso l’analisi critica e dialettica del dibattito costituzionale più recente in tema di orientamento sessuale, l’autore analizza i principi ritenuti fondamentali per la costruzione di una società democratica e aperta a stili di vita differenti. Egli dimostra come le argomentazioni legali siano pesantemente condizionate dalla pressione di tabù sessuali, di paradigmi culturali sessisti, di tradizioni radicate che assurgono al ruolo di veri e propri miti sociali. Da più parti continuano infatti a sostenersi visioni discriminatorie (socialmente costruite) soprattutto in tema di rapporti sessuali consentiti, famiglia, matrimonio, filiazione, e spesso ci è possibile grazie all'utilizzo di contestate – e pur tuttavia diffuse – prassi d’interpretazione costituzionale che, secondo logiche solo in apparenza coerenti e razionali, considerano la tradizione o la storia come parametro normativo ultimo di definizione dei limiti dei diritti fondamentali e/o dell’ammissibilità di nuovi diritti, così ostacolando l’emersione di un vero e proprio diritto fondamentale al libero orientamento sessuale. L’obiettivo della ricerca è duplice e circolare: da un lato si vuole offrire un fondamento logico, razionale e convincente capace di giustificare le politiche pubbliche e costituzionali che salvaguardano le minoranze sessuali stigmatizzate e storicamente discriminate. Dall'altro si vuole dimostrare come le valutazioni interpretative e il diritto delle società aperte al nuovo e al diverso influenzino le credenze di persone appartenenti a culture chiuse e tradizionaliste in merito agli orientamenti sessuali considerati come anormali, o immorali, o comunque devianti, affinché i loro rispettivi sistemi possano sostenere, anche emotivamente, la ragionevolezza e desiderabilità del cambiamento politico e costituzionale. Un processo duplice e circolare, dunque, che gradatamente anela all'affermazione di un paradigma normativo "sessualmente" decostruito e garantista per tutti.
    URI
    https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/74857
    DOI
    10.30682/sg237
    Webshop link
    https://buponline.com/prodotto ...
    ISBN
    9788873952688, 9788869238963
    Publisher
    Bononia University Press
    Publisher website
    buponline.com
    Publication date and place
    Bologna, 2007
    Series
    Seminario giuridico della Università di Bologna,
    Classification
    Law
    Rights
    All rights reserved
    • Imported or submitted locally

    Browse

    All of DOABSubjectsPublishersLanguagesCollections

    My Account

    LoginRegister

    Export

    Repository metadata
    Doabooks

    • For Researchers
    • For Librarians
    • For Publishers
    • Our Supporters
    • Resources
    • DOAB

    Newsletter


    • subscribe to our newsletter
    • view our news archive

    Follow us on

    • Twitter

    donate


    • Donate
      Support DOAB and the OAPEN Library

    Credits


    • logo ScossScoss
    • logo Investir l'avenirInvestir l'avenir
    • logo MESRIMESRI
    • logo EUEuropean Union
      This project received funding from the European Union’s Horizon 2020 research and innovation programme under grant agreement No 871069.

    Directory of Open Access Books is a joint service of OAPEN, OpenEdition, CNRS and Aix-Marseille Université, provided by DOAB Foundation.

    Websites:

    DOAB
    www.doabooks.org

    OAPEN Home
    www.oapen.org

    OAPEN OA Books Toolkit
    www.oabooks-toolkit.org

    Export search results

    The export option will allow you to export the current search results of the entered query to a file. Differen formats are available for download. To export the items, click on the button corresponding with the preferred download format.

    A logged-in user can export up to 15000 items. If you're not logged in, you can export no more than 500 items.

    To select a subset of the search results, click "Selective Export" button and make a selection of the items you want to export. The amount of items that can be exported at once is similarly restricted as the full export.

    After making a selection, click one of the export format buttons. The amount of items that will be exported is indicated in the bubble next to export format.