MIDI. Una guida al protocollo, alle estensioni e alla programmazione
dc.contributor.author | Ludovico, Luca Andrea | |
dc.date.accessioned | 2021-11-23T15:05:53Z | |
dc.date.available | 2021-11-23T15:05:53Z | |
dc.date.issued | 2021-10-12 | |
dc.identifier.uri | https://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/74475 | |
dc.language | Italian | en_US |
dc.subject.classification | bic Book Industry Communication::U Computing & information technology::UG Graphical & digital media applications::UGM Digital music: professional | en_US |
dc.subject.other | MIDI | en_US |
dc.subject.other | Protocol | en_US |
dc.subject.other | Sound and music computing | en_US |
dc.title | MIDI. Una guida al protocollo, alle estensioni e alla programmazione | en_US |
dc.type | book | |
dc.description.version | Published | en_US |
oapen.abstract.otherlanguage | Il testo mira ad affrontare l’intero ecosistema MIDI dal punto di vista dei protocolli, formati, dispositivi hardware e software e librerie di supporto alla programmazione. Il volume si articola in due parti, la prima delle quali è dedicata alla descrizione del protocollo originario e delle sue estensioni, fino alla recentissima introduzione del MIDI 2.0 (febbraio 2020). La seconda parte affronta il tema della programmazione di applicativi software secondo diverse filosofie, che spaziano dall’uso di linguaggi multi-piattaforma “tradizionali” (Java) all’adozione della Web MIDI API per la programmazione web. | en_US |
oapen.identifier.doi | 10.13130/milanoup.27 | en_US |
oapen.relation.isPublishedBy | 6248ff0f-e85a-4c84-b1c8-9820a67d3d31 | |
oapen.relation.isbn | 979-12-80325-11-2 | en_US |
oapen.relation.isbn | 979-12-80325-28-0 | en_US |
oapen.relation.isbn | 979-12-80325-32-7 | en_US |
oapen.pages | 260 | en_US |
oapen.place.publication | Milano | en_US |
Files in this item
Files | Size | Format | View |
---|---|---|---|
There are no files associated with this item. |