Show simple item record

dc.contributor.authorDe Pamphilis, Matteo
dc.date.accessioned2021-05-18T13:31:57Z
dc.date.available2021-05-18T13:31:57Z
dc.date.issued2020
dc.identifier.urihttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/69714
dc.languageItalianen_US
dc.relation.ispartofseriesAlphabeten_US
dc.subject.classificationthema EDItEUR::L Lawen_US
dc.titleRinegoziazione e default ruleen_US
dc.title.alternativeIl mantenimento dei contratti esposti a sopravvenienze nella prospettiva de jure condendoen_US
dc.typebook
dc.description.versionPublisheden_US
oapen.abstract.otherlanguage"Nella lunga vita di molti contratti, possono verificarsi eventi imprevisti che incrinano l’equilibrio, soprattutto economico, delle reciproche prestazioni. Il discorso intorno al diritto-dovere di rinegoziare gli accordi esposti a sopravvenienze è ormai un tema classico del diritto civile, che rispunta ciclicamente in occasione di eventi di rilevanza mondiale capaci di compromettere la tenuta di innumerevoli contratti in corso. La pandemia di COVID-19 è solo l’ultimo esempio in ordine di tempo. Questa ricerca si propone di individuare il miglior approccio giuseconomico per affrontare il dilemma della rinegoziazione, in prospettiva strutturale, cercando di coniugare le soluzioni proposte dagli interpreti del diritto civile con i contributi di analisi economica del diritto, nella prospettiva della riforma del codice civile italiano e della progressiva armonizzazione del diritto privato europeo e internazionale. In questo percorso, l’individuazione di una regola di default stabile e duratura per un contesto mutevole e multiforme è forse la contraddizione in termini che più vale la pena affrontare. Matteo de Pamphilis, dopo la laurea in Giurisprudenza e il conseguimento del dottorato di ricerca in Diritto civile nell’Università di Bologna, collabora con la stessa Alma Mater come professore a contratto e tutor didattico in materie privatistiche. Negli ultimi anni è stato docente degli insegnamenti in lingua inglese Planning and public intervention in the lifestyle and health sector e Public and private action for the development of services nel corso di laurea magistrale in Wellness culture: sport, health and tourism. È socio aggregato dell’Associazione Civilisti Italiani e svolge la professione di avvocato nel Foro di Bologna, prevalentemente nel settore civile, commerciale e concorsuale."en_US
oapen.identifier.doi10.30682/alph03en_US
oapen.relation.isPublishedBy259c0e59-8cd9-4db1-a169-1f19e327db26
oapen.relation.isbn9788869236082en_US


Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/
Except where otherwise noted, this item's license is described as https://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/