Show simple item record

dc.contributor.authorElena Marcheschi*
dc.date.accessioned2021-02-12T07:41:53Z
dc.date.available2021-02-12T07:41:53Z
dc.date.issued2015*
dc.date.submitted2019-12-06 13:15:30*
dc.identifier39841*
dc.identifier.urihttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/62073
dc.description.abstractCrisi, emergenze, catastrofi. I fatti dell’11 settembre 2001 hanno inaugurato un millennio in cui sembrano intensificarsi guerre e conflitti, pandemie, emergenze ecologiche, e il nuovo disordine mondiale genera impoverimento e disuguaglianze, esaspera paure personali e collettive. Con un approccio interdisciplinare che non trascura cenni storici, antropologici e sociologici, il libro propone l’analisi di un ampio ventaglio di opere realizzate da artisti di vari paesi del mondo nell’ultimo quindicennio su emergenze e crisi planetarie. Una produzione “deterritorializzata”, in cui la pratica e l’etica del cinema del reale sono recuperate in modo innovativo, tra le estetiche incerte degli smartphone e l’eredità del cinema sperimentale e della videoarte in dialogo col digitale.*
dc.languageItalian*
dc.subjectPN1560-1590*
dc.subject.otherart*
dc.subject.othercrisis*
dc.subject.othercinema*
dc.subject.otheraesthetics*
dc.titleVideoestetiche dell'emergenza : L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva*
dc.typebook
oapen.identifier.doi10.4000/books.edizionikaplan.620*
oapen.relation.isPublishedBy809dd250-2a7c-4ba6-b70d-907bde9eb4cb*
oapen.relation.isbn9788899559151*


Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record