Export citation
Musica, scienziato!
Trilogia di monologhi scientifantastici
Download Url(s)
https://www.fupress.com/redir.ashx?RetUrl=2812_21495.pdfAuthor(s)
Luigi Dei
Abstract
<i>Musica, scienziato!</i>, opera irriducibile a modelli preesistenti, istituisce un nuovo genere letterario, la scientifantasia, il quale, pur iscritto in una <i>lignée</i> che ha accolto al suo interno eminenti figure quali il funambolico ingegner Gadda e il chimico Levi, si presenta con una fisionomia decisamente inedita. Lo scienziato-scrittore, Voce Narrante dei monologhi, diventa contastorie musicale che affabula con i linguaggi del suo tempo, e la ‘parola scientifica’ finisce per «esorcizzare il male della storia e il peso dell’esistenza fino ad alleggerirli e redimerli, iscrivendoli nell’orizzonte della conoscenza e dell’espressione senza i quali, a volere ricorrere ai versi shakespeariani recitati in chiusura di <i>Revealing Ravel</i>, l’uomo è "adatto a tradimenti, inganni, rapine; / i moti del suo animo sono spenti / come la notte, e i suoi appetiti / sono tenebrosi come l’Erebo"».<br><br> <b>Revealing Ravel: la scienza racconta Boléro</b> <br> <i>Pièce musicale per voce recitante, multimedia ed orchestra su musica di Maurice Ravel</i><br> Orchestra Sinfonica "L. Cherubini" del Conservatorio di Firenze diretta da <b>Paolo Ponziano Ciardi</b><br><br> <iframe width="640" height="360" src="https://www.youtube.com/embed/_4G-RhmUtK4" frameborder="0" allowfullscreen></iframe> <br><br> <b>Da Schubert a De André: i misteri della voce in musica</b> <br> <i>Spettacolo per voce recitante, multimedia e musica cantata di e con Luigi Dei</i> <br> <a href="https://www.youtube.com/watch?v=Kfr6h98bCao">Guarda il video su YouTube</a><br><br> <b>Dal Baroque al Rock: con Darwin nella natura delle specie musicali</b><br> <i>Monologo per voce recitante, multimedia e musica di varie specie di e con Luigi Dei</i> <br> <a href="https://www.youtube.com/watch?v=oC8lx9f3m4M">Guarda il video su YouTube</a><br><br>