Show simple item record

dc.contributor.editorCannella, Mirco
dc.contributor.editorGarozzo, Alessia
dc.contributor.editorMorena, Sara
dc.date.accessioned2024-01-12T04:22:30Z
dc.date.available2024-01-12T04:22:30Z
dc.date.issued2023
dc.date.submitted2024-01-11T15:36:02Z
dc.identifierOCN: 1417637807
dc.identifierhttps://library.oapen.org/handle/20.500.12657/86612
dc.identifier.urihttps://directory.doabooks.org/handle/20.500.12854/132820
dc.description.abstractThe volume, dedicated to the 44th International Conference of the Italian Union for Drawing, investigates the theme of ‘Transitions’, which particularly effectively represents our time and the current condition of the discipline of Drawing. The term, beyond its generic meaning of an intermediate stage in a process in which a condition changes from one state to another, has always been used in various fields, from music to geophysics. In fact, the disciplines of drawing have always been confronted with themes and issues relating to transitions from one condition to another. The history of representation tells us of transformations, even epochal ones, relating to ‘drawing’, with all that such transitions entail: suffice it to think of the evolution of forms of representation, of instrumental apparatuses, of the mutability of supports, of the analogical-digital transition underway, of the new modes of communication on platforms, of the hypertrophic offer of images also on the net that confirms Guy Debord’s intuitions relating to the new spectacularisation of society. Similarly, representation triggers transitions in the prefiguration and communication of design, the anticipation and foreshadowing of future events.The challenges posed by the digital pose open questions whose scope can only be glimpsed, such as the relationship between drawing and the act of modelling, and the construction of new paradigms of visual language and communication. ‘Transitions’, almost implicitly, points to possible futures, the evolution of technique and the search for new modes of expression; at the same time, however, it can suggest silences and reflections in a process of connection between history, theory, criticism and construction.
dc.languageEnglish
dc.languageItalian
dc.languageSpanish
dc.relation.ispartofseriesdiségno
dc.rightsopen access
dc.subject.otherTransitions; Cross; Modulate; Develop; Drawing; Science of Representation
dc.titleTransizioni = Transitions
dc.title.alternativeAttraversare Modulare Procedere = Cross Modulate Develop
dc.typebook
oapen.relation.isPublishedBy3b1e4403-b637-4268-a952-2280e4500b8a
oapen.relation.hasChapterChapter Modellando Piero. Indagini ricostruttive sulla Madonna del Parto
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Transitions for the Use and Reuse of Digital Assets for Museum Collections
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Unrealities. Photo(Un)Realism and Alienation in Contemporary Postdigital Architecture
oapen.relation.hasChapterChapter Dal testo verbale al testo estetico del fumetto. Un esercizio di stile
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni digitali e fisiche per i beni museali
oapen.relation.hasChapterChapter El encanto de lo nuevo
oapen.relation.hasChapterChapter Systematizing Virtual Reconstruction of Lost or Never Built Architectures
oapen.relation.hasChapterChapter Lo spazio narrativo nel romanzo: dalla descrizione testuale all’illustrazione grafica
oapen.relation.hasChapterChapter Transition to Parametric Modelling in Heritage Documentation
oapen.relation.hasChapterChapter Construyendo transiciones pedagógicas híbridas
oapen.relation.hasChapterChapter Art du Trait. Considerations on Double Orthogonal Projection in Medieval Stereotomy
oapen.relation.hasChapterChapter Transitabile/in-transitabile. Il Canale della Manica tra storia e rappresentazione
oapen.relation.hasChapterChapter La carpenteria del legno. Alcune riflessioni sul rapporto tra modello e disegno
oapen.relation.hasChapterChapter Drawing beyond Language and Images: Steps to Olfactory Representations
oapen.relation.hasChapterChapter Note sulla transizione
oapen.relation.hasChapterChapter Colophon - Indice
oapen.relation.hasChapterChapter Prefazione
oapen.relation.hasChapterChapter Análisis gráfico del antiguo Cuartel de Caballería de Zamora
oapen.relation.hasChapterChapter From Survey to Digital Reconstruction. Study of a Roman Fragment of an Ionic Volute
oapen.relation.hasChapterChapter Lygia Pape. A obra Tteia I na Bienal de Veneza e a transição sensível entre linhas e teias
oapen.relation.hasChapterChapter Le Fontane del Re: conoscenza e valorizzazione dei monumenti lungo la Strada Regia delle Puglie
oapen.relation.hasChapterColour as a Sensible Property of Matter and as an Expressive Tool. Copying vs. Emulating
oapen.relation.hasChapterChapter Colour as a Sensible Property of Matter and as an Expressive Tool. Copying vs. Emulating
oapen.relation.hasChapterChapter La prospettiva solida come strumento di analisi delle transizioni tra lo spazio euclideo e lo spazio della rappresentazione
oapen.relation.hasChapterChapter Archaeology and Natural Sciences. Giovanni Antonio Antolini’s Unpublished Texts and Drawings
oapen.relation.hasChapterChapter La finca Sansalvador de Jujol, un proyecto en continua transformación
oapen.relation.hasChapterChapter Il disegno della transizione. Proposta di una tassonomia della rappresentazione del movimento dell’architettura
oapen.relation.hasChapterChapter Euristica dell’errore. La ‘Stonehenge ricostruita’ di Inigo Jones
oapen.relation.hasChapterChapter Del óleo al gouache. Los dibujos de Sorolla en Nueva York
oapen.relation.hasChapterChapter Dall’illustrazione alla realtà immersiva: l’evoluzione del visual journalism
oapen.relation.hasChapterChapter Disegnare l’invisibile, il paesaggio. Esperimenti con intelligenza artificiale text to image
oapen.relation.hasChapterChapter La dimensione visuale dei nativi digitali
oapen.relation.hasChapterChapter Le fortificazioni bastionate capuane. Ricostruzione e rappresentazione degli assetti difensivi
oapen.relation.hasChapterChapter Uncertainty in Hypothetical 3D Reconstructions: Technical, Visual and Cultural ‘Transitions’
oapen.relation.hasChapterChapter Influenza della percezione visiva di Pompei nell’Europa del ‘700
oapen.relation.hasChapterChapter Idoli virtuali. Rappresentazioni di corpi in transito e modelli estetici da incarnare
oapen.relation.hasChapterChapter Tradition in Innovation. Some Considerations on SLAM Technique Integration for Historic Buildings
oapen.relation.hasChapterChapter Fortificazioni alla moderna e rappresentazione: esempi dalla trattatistica del XVI secolo
oapen.relation.hasChapterChapter La metamorfosi comunicativa con Il Mondo Illustrato Giornale Universale (1847-1861)
oapen.relation.hasChapterChapter Lo spazio dell’Annuncio. Portici, abitazioni, palcoscenici nella pittura italiana tra Trecento e Cinquecento
oapen.relation.hasChapterChapter Tabulae scalatae: ritratti anamorfici in transizione
oapen.relation.hasChapterChapter Giovanni Antonio Zamarin: la ‘normalità’ di un artista
oapen.relation.hasChapterChapter Shin Takamatsu e l’origine di un disegno
oapen.relation.hasChapterChapter Discusión taxonómica del campo de las Extended Realities
oapen.relation.hasChapterChapter Documentare una rotta culturale tra procedure di rappresentazione e di materializzazione del paesaggio
oapen.relation.hasChapterChapter Modellazione, analisi e interpretazione di una volta a padiglione adattiva in Visual Programming Language
oapen.relation.hasChapterChapter Approcci multi-scalari per descrivere e comunicare il patrimonio campanario di Napoli
oapen.relation.hasChapterChapter Desenho como Transição: Realidade e A Outra-Realidade
oapen.relation.hasChapterChapter Grandezza: alcune considerazioni sul concetto di ‘Bigness’ in Rem Koolhaas
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni al disegno artificiale
oapen.relation.hasChapterChapter Tra tradizione e innovazione: geometrie e sviluppo del campanile a maggiore elevazione
oapen.relation.hasChapterChapter Imaging the Cultural Landscapes of Remote Areas. Storytelling, Fragilities and Future Scenarios
oapen.relation.hasChapterChapter Ca’ Venier e ponte dell’Accademia nel 1985. Tre immagini transitorie
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Humanities for Underground Worship Heritage (UWH). Casi studio in Calabria
oapen.relation.hasChapterChapter Do Students Dream of Electronic Worksheets? The ‘Grade Runner’ Dilemma
oapen.relation.hasChapterChapter Geometrie in movimento nelle architetture cinetiche
oapen.relation.hasChapterChapter Architetture del mare. Un metodo per lo studio delle tonnare
oapen.relation.hasChapterChapter Transizione dal reale al virtuale in ambito medico-sanitario
oapen.relation.hasChapterChapter Skiagraphia, manifestazione proiettiva della transizione temporale del sole sull’architettura
oapen.relation.hasChapterChapter Reverse modeling per la stampa 3D di complessi monumentali
oapen.relation.hasChapterChapter Multiscalar Digital Twin. Step Representation towards Urban Multiverse
oapen.relation.hasChapterChapter Intelligenza artificiale tra scienza e creatività. Casi studio nelle arti visive
oapen.relation.hasChapterChapter Ri-abitare patrimoni fragili: il caso studio di Pomarico
oapen.relation.hasChapterChapter Documentazione del patrimonio architettonico: il rilievo della chiesa di San Menna a Sant’Agata de’ Goti (BN)
oapen.relation.hasChapterChapter Considerazioni sulla produzione teatrale di Gabriele D’Annunzio illustrata da caricature
oapen.relation.hasChapterChapter Manet o Pistoletto? Riflettersi nella sala delle Prospettive di Palazzo Calini a Brescia
oapen.relation.hasChapterChapter Exploring the Landscape of Virtual and Augmented Reality Laboratories in Top Universities Worldwide
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni d’immagini e architetture al tempo dell’IA. Modelli semantici in cerca di autore
oapen.relation.hasChapterChapter Le transizioni del disegno: fondi di archivio e rappresentazione digitale del Teatro Bellini (CT)
oapen.relation.hasChapterChapter Matrice delle transizioni nell’ambito disciplinare del Disegno
oapen.relation.hasChapterChapter Il digital twin dei siti culturali per l’inclusività e la valorizzazione. Il Castello Aragonese di Ischia
oapen.relation.hasChapterChapter La ricostruzione virtuale del progetto ottocentesco di Giuseppe Martelli per Ponte Vecchio a Firenze
oapen.relation.hasChapterChapter L’Éléphant triomphal a Parigi: dal disegno di progetto al simbolismo iconico, alla ricostruzione virtuale
oapen.relation.hasChapterChapter Silenzi e riflessioni nel villaggio di Shurdhah in Albania
oapen.relation.hasChapterChapter Il disegno delle transizioni e la rappresentazione della cosmografia dello scudo di Achille
oapen.relation.hasChapterChapter Laser scanner a confronto: problematiche e potenzialità nella restituzione grafica 2D di un bene storico
oapen.relation.hasChapterChapter Fotogrammetria a distanza ravvicinata: un campione di muro composto di anfore
oapen.relation.hasChapterChapter Misurare e/è disegnare: tra modelli di dati e modelli grafico-geometrico-analitici
oapen.relation.hasChapterChapter Oltre il visibile: dispositivi lenticolari per i beni culturali tra fotografia e diagnostica
oapen.relation.hasChapterChapter Processo di digitalizzazione in HBIM per la gestione ampliata del patrimonio culturale. La Lonja de Zaragoza
oapen.relation.hasChapterChapter La grotta degli asceti. Rilievo e analisi dell’eremo di Santa Maria della Stella
oapen.relation.hasChapterChapter Il disegno del ‘limite’. La chiesa della Madonna delle Vergini a Matera tra architettura e paesaggio
oapen.relation.hasChapterChapter La rappresentazione info-grafica a supporto dei ‘programmi di sviluppo’ sul territorio per le agenzie umanitarie
oapen.relation.hasChapterChapter Il controllo della forma nelle superfici libere dell’architettura contemporanea
oapen.relation.hasChapterChapter Canova digitale: il potere della copia tra rappresentazione e immaginazione tattile
oapen.relation.hasChapterChapter Modulare
oapen.relation.hasChapterChapter Archivos digitales de arquitectura: la transformación de la difusión del dibujo
oapen.relation.hasChapterChapter Disegno e intelligenza artificiale. Enunciati teorici e prassi sperimentale per una poiesi condivisa
oapen.relation.hasChapterChapter Ricomposizione di parti urbane di antico impianto tra Palazzo Spagna e il Pianitello di Accettura
oapen.relation.hasChapterChapter Disegnare per rigenerare i nostri luoghi. Nuove relazioni fra comunità e spazi pubblici
oapen.relation.hasChapterChapter Spazi virtuali in luogo reale. Narrazioni tra storia e paesaggio del Faro di Capo Colonna
oapen.relation.hasChapterChapter Geometric and Parametric Modeling to Identify the Characteristics of Niemeyer’s V Columns
oapen.relation.hasChapterChapter Comunicazione della città contemporanea: la grafica generativa per le identità visive dinamiche
oapen.relation.hasChapterChapter The Historical Transition of Human Body in Architecture
oapen.relation.hasChapterChapter I disegni di Francesco Paolo Labisi per il convento dei Padri Crociferi a Noto
oapen.relation.hasChapterChapter Attraversare
oapen.relation.hasChapterChapter Dall’archivio al modello: processi metodologici per valorizzare il patrimonio invisibile
oapen.relation.hasChapterChapter Disegno di nuovi spazi urbani e percorrenze culturali nel patrimonio storico di Stigliano (MT)
oapen.relation.hasChapterChapter Documentare e rappresentare bassorilievi e decorazioni per conoscere e valorizzare il patrimonio
oapen.relation.hasChapterChapter Processi di transizione architettonica e culturale dell’isola di Hydra in Grecia
oapen.relation.hasChapterChapter Transitus Signa. Il complesso monastico medioevale di San Giorgio Maggiore a Venezia
oapen.relation.hasChapterChapter Digitalizzazione del patrimonio archeologico: procedure H-BIM per lo scavo della chiesa di San Sisto (Pisa)
oapen.relation.hasChapterChapter Processi di transizione digitale per i musei: il Palazzo Ducale di Urbino nel progetto CIVITAS
oapen.relation.hasChapterChapter Piattaforme digitali integrate per la gestione del patrimonio costruito esistente: il progetto InSPiRE
oapen.relation.hasChapterChapter Un approccio euristico alla progettazione. Transizioni da algoritmi generativi a modelli parametrici
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Transitions for a Comprehensive 3D Documentation: European Trends for Heritage Preservation
oapen.relation.hasChapterChapter Progetto di ridisegno urbano di Craco Peschiera: servizi e strategie di valorizzazione
oapen.relation.hasChapterChapter Dos bóvedas en la Lonja de Valencia. Experimentación y seriación en la arquitectura del Siglo XV
oapen.relation.hasChapterChapter Rappresentazioni AI nella comunicazione del patrimonio culturale: nuovi scenari del digital storytelling
oapen.relation.hasChapterChapter Spazio a due dimensioni. Grafica assonometrica e ambiguità visiva nell’opera di El Lissitzky
oapen.relation.hasChapterChapter Las ciudades y el tiempo: Transiciones en torno a la Catedral de Burgos
oapen.relation.hasChapterChapter Disegno in transizione e transizione nel disegno. Passato e futuro degli esercizi di Parquet Deformations
oapen.relation.hasChapterChapter “Mi parve pinta de la nostra effige”. Alcune note critiche sulla creatività artificiale
oapen.relation.hasChapterChapter Modellazione parametrica delle gemme dall’Encyclopedie. Analisi geometrica e criticità morfologiche
oapen.relation.hasChapterChapter Un sistema de gestión de código abierto para el inventario del patrimonio de estilo Gótico Mediterráneo
oapen.relation.hasChapterChapter Disegnare un sistema informativo 3D per la promozione della rotta culturale di Jaime I a Valencia
oapen.relation.hasChapterChapter Dalla pianta al volume: transizioni e trasformazioni geometriche del cerchio nell’architettura di Mario Botta
oapen.relation.hasChapterChapter Geometrie e transizioni dal paesaggio all’architettura: l’abitare a Lignano per Marcello D’Olivo
oapen.relation.hasChapterChapter La Chiesa di Piedigrotta a Pizzo. Due modalità di rappresentazione per guardare attraverso
oapen.relation.hasChapterChapter Hortus Lizori. Percorsi didattici sulla rappresentazione del paesaggio
oapen.relation.hasChapterChapter La digitalizzazione del patrimonio culturale: la collezione dei ‘lapidei’ del Museo delle Storie di Bergamo
oapen.relation.hasChapterChapter Origen de la cartografía científica de los puertos de la Sierra de Guadarrama entre los Sitios Reales
oapen.relation.hasChapterChapter Il fenomeno delle ferrovie dismesse. Il di-ségno per descrivere, ricostruire e comunicare
oapen.relation.hasChapterChapter Il ponte dell’Isca. La ri-scoperta di un ponte romano nella media valle del Tammaro
oapen.relation.hasChapterChapter Architettura e Musica: le melodie ‘mistiche’ del chiostro benedettino dell’Abbazia di San Zeno a Verona
oapen.relation.hasChapterChapter Conoscenza e trasmissione del patrimonio urbano romano: Piazza Montanara
oapen.relation.hasChapterChapter Digital twin ed esperienza immersiva in VR: il caso studio dell’ex mattatoio di Testaccio, Roma
oapen.relation.hasChapterChapter Verso un’architettura… accessibile. Un’esperienza didattica: dai princìpi alle applicazioni
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Transition for Heritage Management and Dissemination: via Flaminia and Corduba-Emerita
oapen.relation.hasChapterChapter Geometrie programmate: AAD sperimentazioni di graphic design
oapen.relation.hasChapterChapter Ri-disegno di percorsi e microarchitetture nel parco museale di Craco Vecchia
oapen.relation.hasChapterChapter L’incanto nella cultura di un intreccio femminile. Tra ornamento e rappresentazione
oapen.relation.hasChapterChapter The Church of St. Giusta in Bazzano (L’Aquila). Documentation and Survey
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni espressive nell’archivio dei disegni di architettura della scuola romana
oapen.relation.hasChapterChapter Verso un disegno post-digitale? Culture figurative nel disegno di architettura contemporaneo
oapen.relation.hasChapterChapter Tra metamorfosi e anamorfosi: gli spazi surreali nei dipinti di Rob Gonsalves
oapen.relation.hasChapterChapter AI Text-To-Image for the Representation of Treaties Texts. The Case Study of Le Vite by Vasari
oapen.relation.hasChapterChapter Transición desde el cuadrado a la elipse. La cripta barroca del Convento de San Francisco de Guadalajara
oapen.relation.hasChapterChapter Archetipi della transizione: il Viaggio al centro della Terra di Jules Verne
oapen.relation.hasChapterChapter Le transizioni del progetto nei disegni degli archivi di architettura
oapen.relation.hasChapterChapter Dai disegni analogici all’esplorazione in ambiente immersivo: la Stazione Autocorriere di U. Nordio
oapen.relation.hasChapterChapter Architecture Analysis by the Comparative Method
oapen.relation.hasChapterChapter Itinerari della rappresentazione. Transizioni tra spazio scenico e pubblico nel teatro partecipativo
oapen.relation.hasChapterChapter Modeling Historic Architecture: a Reflection on Representation in the BIM Environment
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni virtuali: studio su un edificio non realizzato di Alberto Legnani a Castelfranco Emilia
oapen.relation.hasChapterChapter La Libreria Nuova del complesso conventuale di San Giuseppe in Brescia
oapen.relation.hasChapterChapter Beyond Letarouilly
oapen.relation.hasChapterChapter I sistemi impiantistici nel progetto. Un excursus storico dal disegno concettuale al modello digitale
oapen.relation.hasChapterChapter Disegno come transizione tra storia e progetto: note su una continuità romana
oapen.relation.hasChapterChapter Fra spazio fisico e digitale: ricostruzione e comunicazione del complesso del Castello di Mirafiori
oapen.relation.hasChapterChapter L’ultima dimora di Pino Zac: documentazione e valorizzazione digitale di uno studio d’artista
oapen.relation.hasChapterChapter Dai transatlantici alle navi da crociera: comunicazione visiva e corporate image tra analogico e digitale
oapen.relation.hasChapterChapter Modelli procedurali per l’ideazione, il controllo e la generazione della forma libera negli apparati decorativi
oapen.relation.hasChapterChapter Digital Storytelling about the São Paulo Independence Monument: between Lost Memories and Italian Legacy
oapen.relation.hasChapterChapter Mapping Landscape Qualities in Inner Areas and UNESCO Sites in North Sicily by a GIS Multisource Geodatabase
oapen.relation.hasChapterChapter Progettazione di un percorso museale in ambiente BIM attraverso applicazioni di Real-Time Rendering
oapen.relation.hasChapterChapter I modelli per la Geometria descrittiva: transizioni tra spazio reale e virtuale
oapen.relation.hasChapterChapter Progettare dall’infanzia: rappresentare e produrre per un apprendimento inclusivo
oapen.relation.hasChapterChapter Punti di vista. Gli spazi virtuali tra analogico e digitale
oapen.relation.hasChapterChapter Dinamiche di rappresentazione di un’architettura alla ricerca della sua identità
oapen.relation.hasChapterChapter Modelli digitali per la conoscenza dei complessi monumentali spagnoli
oapen.relation.hasChapterChapter L’interazione visibile: transizioni tra modelli analogici e digitali per le ricostruzioni storiche
oapen.relation.hasChapterChapter Il segno visivo del ponte Morandi a Genova: transizione di forme e significati
oapen.relation.hasChapterChapter I disegni del progetto di architettura del Novecento: dall’analogico storico alla transizione digitale
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni artistiche da preservare: street art tra realtà fisica e conservazione digitale
oapen.relation.hasChapterChapter Pitched-Brick Barrel Vaults and Biaxial Cross-Vaults in Egypt’s Western Desert
oapen.relation.hasChapterChapter La chiesa di Santa Maria la Vetere a Militello, nella tradizione tra reale e virtuale
oapen.relation.hasChapterChapter L’opera Elba di Pietro Consagra: nuovi paradigmi analitico-documentali per l’intervento di restauro
oapen.relation.hasChapterChapter Lo spazio rivelato: la Sagrestia Nuova tra rilievo e rappresentazione
oapen.relation.hasChapterChapter Remote sensing e rilievo architettonico per il restauro della moschea Al Raabiya a Mosul (Iraq)
oapen.relation.hasChapterChapter HeterOffice. Concept progettuale per una postazione di lavoro flessibile nello spazio domestico
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni digitali: artefatti dalle macchine intelligenti. Riflettendo con Cesare Battelli
oapen.relation.hasChapterChapter L’invenzione dei percorsi pedonali meccanizzati. Dalla città delle automobili alla città dei pedoni
oapen.relation.hasChapterChapter Il motel Agip di Mario Ridolfi: dall’analisi grafica alla rappresentazione parametrica e immersiva
oapen.relation.hasChapterChapter Disegnare, modulare, sentire: mappe psicogeografiche per indagare l’identità della città di Lisbona
oapen.relation.hasChapterChapter Didattica per il disegno degli elementi costruttivi di opere civili ed edili
oapen.relation.hasChapterChapter Shapes and way of inhabiting the excavated architecture: knowledge and comparison of the cave dwellings in Bamyan and Matera
oapen.relation.hasChapterChapter Casa Romei, museo dei 5 sensi. Un focus sulla vista
oapen.relation.hasChapterChapter Dalle case di carta alle case di pietra. Modulazioni di Pietro Lingeri sul tema della casa per l’artista
oapen.relation.hasChapterChapter Edu-verse: Designing 3D Learning Environments
oapen.relation.hasChapterChapter Il transitare della memoria. Quando il tempo trasforma gli oggetti per un nuovo spazio
oapen.relation.hasChapterChapter Progetto e ottimizzazione di processi image-based per acquisizioni a scala di dettaglio
oapen.relation.hasChapterChapter Arte fluido como proceso creative para los murales de una residencia en Teruel
oapen.relation.hasChapterChapter Riflessioni sulla rappresentazione della tipologia architettonica. Transizioni tra epoche e arti
oapen.relation.hasChapterChapter Verso la modellazione informativa per il progetto di restauro. Il Teatrino di Corte della Reggia di Portici
oapen.relation.hasChapterChapter Un’installazione di video mapping per la valorizzazione del Teatro Farnese di Parma
oapen.relation.hasChapterChapter Messina ricostruita in pietra artificiale: la grafica di palazzo Mariani per il progetto di restauro
oapen.relation.hasChapterChapter Transizioni comunicative nella narrazione dell’Italia oltre ai suoi confini (1924-1929)
oapen.relation.hasChapterChapter Procedere
oapen.relation.hasChapterChapter Documenting Theatres as Spaces for ‘Transitions’
oapen.relation.hasChapterChapter Apparati decorativi: l’Arco di Tito fra tracce originali, trasformazioni e interpretazioni temporali
oapen.relation.hasChapterChapter Sensor Data Fusion per i processi Scan to BIM. La Chiesa Ognissanti di Valenzano, Bari
oapen.relation.hasChapterChapter L’Intelligenza Artificiale sarà in grado di sostituirsi alla creatività umana?
oapen.relation.isbn9788835155119
oapen.place.publicationMilan


Files in this item

FilesSizeFormatView

There are no files associated with this item.

This item appears in the following Collection(s)

Show simple item record

Chapters in this book

See more